Il Sulcis Iglesiente è un angolo autentico della Sardegna, dove la natura incontaminata e la storia millenaria si incontrano in un paesaggio che incanta e rapisce. Miniere dismesse che raccontano di fatica e memoria, scogliere a picco sul mare, dune dorate e spiagge solitarie, siti archeologici nuragici e villaggi dimenticati dal tempo: ogni luogo è un invito all’esplorazione e alla meraviglia.

DOVE SIAMO

Nel cuore del Borgo Storico di Portoscuso

Ci troviamo nel cuore del centro storico di Portoscuso, a pochi passi da tutto, ma con davanti solo il mare e la maestosa torre pisano-aragonese dove ancora oggi nidificano i falchetti. Il vento qui non è un dettaglio: è presenza viva, compagna di ogni giornata, voce che parla di libertà, memoria e movimento. Non a caso, abbiamo scelto di chiamare questo luogo Vento d’Estate.Un angolo esclusivo, intimo e avvolgente, dove lasciarsi accarezzare dal vento e dalla luce del tramonto, sorseggiando un aperitivo con vista sul borgo di Portoscuso, sul profilo delle barche, sulla vita che lentamente scivola via. Qui si viene per contemplare, per respirare aria pura e lasciarsi andare alla bellezza senza filtri. Di giorno la luce danza sulle tegole e sulle onde. Di sera, le stelle si aprono sopra di voi come un cielo privato.

I NOSTRI COSIGLI
01

Miniere del Sulcis: un viaggio nel cuore della terra

Porto Flavia Nebida Sulcis Iglesiente
Di DeeJay05 - Opera propria, CC BY-SA 4.0

Scopri il passato minerario della regione visitando luoghi straordinari come Porto Flavia, sospesa tra cielo e mare, la suggestiva Galleria Henry a Buggerru, la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia. Un’eredità industriale affascinante che racconta il lavoro, la fatica e la resilienza di un’intera comunità.

02

Le spiagge più belle del Sulcis: paradisi naturali

PortoPino Sullcis Iglesiente

Dal candore delle dune di Porto Pino, alla scenografica Cala Domestica, dalle acque trasparenti di Masua e Maladroxia, fino alla spiaggia storica di Porto Paglia: ogni spiaggia del Sulcis regala paesaggi spettacolari e momenti di pura meraviglia.

03

La civiltà nuragica: radici millenarie

Visita il maestoso Nuraghe Seruci, uno dei più grandi della Sardegna sud-occidentale, e l’area archeologica di Monte Sirai a Carbonia, dove storia fenicia e nuragica si incontrano. Un tuffo nelle origini profonde dell’isola.

04

Le isole del Sulcis: autenticità e bellezza

Is_Praneddas_-_Arco_dei_Baci

Scopri l’anima più autentica del Sulcis con un tour tra l’Isola di Sant’Antioco e l’Isola di San Pietro, dove sorge Carloforte, borgo unico con tradizioni genovesi e appuntamenti imperdibili come Girotonno e L’Isola dei Libri.

05

Il Tempio di Antas: spiritualità tra le montagne

Nel cuore della natura di Fluminimaggiore si erge il solenne Tempio di Antas, testimone silenzioso di culti punici e romani. Un luogo sacro, incastonato in un paesaggio mozzafiato.

06

Le grotte del Sulcis: meraviglie sotterranee

Esplora la magia delle profondità con le imponenti Grotte Su Mannau di Fluminimaggiore, la Grotta San Giovanni a Domusnovas e le cristalline Grotte Is Zuddas a Santadi. Una natura segreta tutta da scoprire.

07

Il Pan di Zucchero: icona del Sulcis

A Masua, il celebre faraglione Pan di Zucchero si staglia imponente sul mare, creando uno degli scorci più suggestivi della Sardegna. Ideale per un tramonto indimenticabile o una gita in barca.

08

Il Cammino Minerario di Santa Barbara: camminare nella storia

Un cammino lento, spirituale e paesaggistico tra antiche miniere, borghi dimenticati e bellezze naturali. Un’esperienza per chi vuole scoprire il Sulcis a passo d’uomo, ascoltando la voce della terra.

09

Le poesie murali di Gonnesa: arte tra le vie

FOTO DA MONUMENTI APERTI - GONNESA

Passeggia tra le vie di Gonnesa, dove i muri parlano attraverso versi e frasi poetiche. Un museo a cielo aperto che fonde parole, identità e senso del luogo.